La leggenda dei gatti paracadutisti

Lo sviluppo sostenibile, comunque definito, riguarda costi e benefici futuri, nessuno dei quali è noto con certezza.

(Illustrazione: C R Sasikumar)Il DDT esiste dal 1874. Ma Paul Hermann Müller ne scoprì le proprietà insetticide nel 1939, per cui ricevette il Nobel per la fisiologia/medicina nel 1948. (Illustrazione: C R Sasikumar)

In una recente conferenza, nonostante la sua autenticità sia di dubbia annata, ho sentito di nuovo la storia dei gatti che si lanciano con il paracadute. Esistono diverse versioni dell'aneddoto apocrifo. Eccone uno. All'inizio degli anni '50, scoppiò la malaria tra la popolazione Dayak nel Borneo settentrionale. Per contrastare la malaria, l'OMS ha spruzzato DDT in tutta la regione. (Il DDT fu effettivamente spruzzato nel Sarawak nel 1952-55, ma non era solo DDT. Furono spruzzati anche esacloruro di benzene e Dieldrin.) Poiché le zanzare non erano ancora diventate immuni al DDT, morirono e la malaria fu controllata. Ma c'è stata una conseguenza involontaria. Le case erano lunghe, con i tetti di paglia. Il bruco di una specie di falena ha abitato queste canne e l'ha ingerito. Anche una vespa ha deposto le uova nelle paglia. Le larve predavano i bruchi. Il DDT ha ucciso le larve e le vespe, ma i bruchi sono sopravvissuti grazie all'immunità. I bruchi proliferavano e divoravano i tetti di paglia. I tetti sono crollati e hanno dovuto essere sostituiti con tetti in cemento. (La morte delle vespe e la sopravvivenza dei bruchi è plausibile, ma non ci sono prove che ciò sia accaduto. Né ci sono prove concrete che i tetti di cemento siano mai stati costruiti.) Le lucertole si nutrivano di larve/vespe morte e il DDT è passato nella catena alimentare. I gatti hanno mangiato lucertole morte e hanno iniziato a morire.

Le popolazioni di gatti sono diminuite e le popolazioni di ratti sono aumentate, portando alla peste e al tifo. (Ci sono state alcune segnalazioni isolate di gatti morenti e aumento della popolazione di ratti. Ma questo non aveva nulla a che fare con la catena alimentare, o mangiare lucertole morte. DDT e altri insetticidi erano stati spruzzati all'interno degli edifici e avevano lasciato residui sui muri. I gatti si strofinavano il corpo lungo le pareti e si leccavano il pelo. È così che morivano i gatti, probabilmente per il più tossico e letale Dieldrin, piuttosto che per il DDT. Né ci fu alcuna epidemia di peste o tifo.) Per tornare alla storia, 14.000 gatti dovevano essere paracadutato dalla RAF. (L'unica prova proviene da un villaggio chiamato Bario nel Borneo, dove un aereo da trasporto della RAF ha paracadutato 20 gatti.) Qualunque sia la verità, la leggenda si è perpetuata ed è diventata un argomento perenne contro il DDT.

Questa rubrica non riguarda il DDT, che solleva zizzania anti-DDT tra le persone che citano Silent Spring del 1962 di Rachel Carson, senza necessariamente averlo letto. Né si tratta del divieto del Ddt per uso agricolo, in contrapposizione all'uso antimalarico, dove ancora si discute sull'efficacia del Ddt, rispetto ad altri interventi come le zanzariere impregnate. Il DDT esiste dal 1874. Ma Paul Hermann Müller ne scoprì le proprietà insetticide nel 1939, per cui ricevette il Nobel per la fisiologia/medicina nel 1948.

Pertanto, nel 1948, e fino agli anni Settanta e anche Ottanta, si credeva utile, ex ante. Gli effetti negativi ex post del DDT, reali o ipotizzati, su uccelli, animali marini e forse anche sull'uomo, sono stati scoperti in seguito. Nel bene e nel male, prendiamo decisioni nel presente, senza sapere cosa rivelerà la scienza futura sugli effetti negativi della tecnologia attuale. Tali informazioni possono stabilire che le preoccupazioni di oggi sono false o dimostrare che le decisioni di oggi sono sbagliate. Il futuro può avere storie sia positive che negative da raccontare. Come esempio del primo, si consideri la crisi del letame di cavallo di Londra del 1894. A quel tempo, Londra aveva 11.000 carrozze e con autobus trainati da cavalli aggiunti al conteggio, c'erano 50.000 cavalli. Questi producevano abbondanti quantità di sterco e urina, per non parlare dei problemi di rimozione associati ai cadaveri dei cavalli. (New York aveva 1.00.000 cavalli.) Il problema delle grandi città sommerse dallo sterco fu ampiamente dibattuto e vi fu persino una conferenza internazionale su questo nel 1898. L'invenzione dell'automobile rese superflua questa preoccupazione.

Non sto respingendo le preoccupazioni ambientali. Lontano da esso. Ma in effetti sto tracciando una distinzione tra le decisioni ex ante, spesso progettate per migliorare il benessere umano, e la scoperta ex post delle conseguenze. A conti fatti, come specie, stiamo meglio o peggio per aver scoperto le moderne tecniche di raffinazione dello zucchero? C'è un punto correlato. Gli economisti usano l'espressione Pareto superiore/inferiore. Una situazione è Pareto superiore a un'altra se è migliore dell'altra sotto ogni aspetto. Nelle attuali scelte di politica pubblica, rara è la situazione di assoluta superiorità/inferiorità paretiana. Una situazione è migliore per alcuni aspetti, peggiore per altri, e c'è un compromesso tra costi e benefici. Se ci fossero stati compromessi statici tra costi e benefici, la vita sarebbe stata più semplice. Ma lo sviluppo sostenibile, qualunque sia la sua definizione, riguarda costi/benefici futuri, nessuno dei quali è noto con certezza. Non è stato diverso dal Rapporto della Commissione Brundtland del 1987. Per usare immagini cliché, chissà cosa accadrà quando una farfalla sbatte le ali? Gli sviluppi scientifici e tecnologici vanno ben oltre il battito delle ali delle farfalle.

Poche persone ricordano l'origine di questa metafora dell'ala di farfalla. È tratto da un racconto di Ray Bradbury del 1952, A Sound of Thunder. Significativamente, questa storia di fantascienza riguardava il viaggio nel tempo. Dal momento che non abbiamo viaggi nel tempo ed è improbabile che lo facciamo, il futuro è incerto. Quindi, ci sono preoccupazioni legittime per il futuro e le leggende come i gatti paracadutisti proliferano. È probabile che il futuro sia migliore di quanto pensiamo? Come specie, siamo programmati per essere avversi al rischio e assumere il peggio? C'è un po' di Vitalstatistix (il bit di cielo) in tutti noi?